Students4BIH – S4BIH

Students4BIH – La comunità studentesca dell’innovazione Sapienza

Students4BIH (S4BIH) è l’iniziativa ufficiale del Business Innovation Hub del Centro di Ricerca ImpreSapiens, pensata per promuovere la partecipazione attiva di studenti e studentesse all’interno dell’ecosistema universitario dell’innovazione.
Il progetto si propone come spazio di incontro, progettazione e crescita per una nuova generazione di protagonisti del cambiamento.

S4BIH si configura come un laboratorio permanente, animato da giovani motivati, curiosi e intraprendenti, che vogliono confrontarsi con sfide reali, costruire relazioni significative con il mondo delle startup, delle imprese, della ricerca, e contribuire in modo concreto allo sviluppo dell’Ateneo.

Un ponte tra studenti, impresa e innovazione

In linea con la missione del Business Innovation Hub, S4BIH punta a creare un ponte operativo tra università e impresa, favorendo la partecipazione attiva degli studenti a progetti, eventi e attività ad alto valore aggiunto.
 L’approccio è quello del learning by doing: l’esperienza pratica è al centro di un percorso che mira a valorizzare il potenziale degli studenti in contesti interdisciplinari, dinamici e orientati all’innovazione.

All’interno di S4BIH si sperimentano modelli di collaborazione che vanno oltre l’aula, mettendo in gioco competenze personali e professionali in situazioni reali, attraverso un confronto diretto con startup, esperti, mentor, advisor e stakeholder istituzionali e privati.

Una struttura collaborativa, aperta e dinamica

L’iniziativa si articola in due livelli operativi:

  1. Il gruppo di coordinamento, composto da studenti selezionati con esperienza organizzativa e visione strategica, che lavora a stretto contatto con il team del BIH per ideare, facilitare e monitorare le attività del programma;
  2. gli studenti partecipanti, selezionati attraverso call pubbliche, che prendono parte a progetti, workshop, laboratori ed eventi coordinati dal gruppo e validati dal BIH.

     

Ogni attività si svolge sotto supervisione del Business Innovation Hub, nel rispetto delle linee guida condivise, delle priorità strategiche e delle modalità operative definite dal Regolamento ufficiale.

Attività e percorsi proposti

Gli studenti che entrano a far parte della community S4BIH possono essere coinvolti in diverse tipologie di attività, tutte orientate allo sviluppo di competenze concrete, relazioni professionali e consapevolezza progettuale:

  • laboratori di co-creazione e supporto strategico con imprese partner;
  • analisi di trend emergenti, tecnologie innovative e pratiche trasformative;
  • organizzazione di eventi per l’innovazione: hackathon, challenge, workshop;
  • mentoring e formazione con advisor, docenti, esperti e professionisti;
  • attività di networking con stakeholder nazionali e internazionali, centri di ricerca, startup e hub innovativi


     

Tutte le attività sono pensate per essere flessibili e compatibili con il percorso di studi universitario, rispettando i tempi e gli impegni individuali.

Perché partecipare a S4BIH

Entrare in S4BIH significa accedere a un ambiente stimolante, creativo e ad alto contenuto relazionale, in cui gli studenti diventano parte attiva di un progetto condiviso e riconosciuto a livello di Ateneo.

Significa anche acquisire strumenti concreti per comprendere il funzionamento del mondo dell’innovazione, avvicinarsi a tematiche trasversali (come sostenibilità, imprenditorialità, trasformazione digitale) e contribuire in modo reale alla costruzione di un’università più aperta, interconnessa e proiettata verso il futuro.

Partecipare a S4BIH non è solo un modo per fare esperienza: è un’opportunità per lasciare un segno, costruire il proprio percorso con maggiore consapevolezza e diventare promotori di cambiamento all’interno della comunità Sapienza.

Come candidarsi

La partecipazione avviene su base volontaria, attraverso una call pubblica rivolta a studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea. Le selezioni si basano su criteri motivazionali e sull’allineamento del profilo alle finalità dell’iniziativa.

È possibile candidarsi entro il 18/10/2025 compilando il form onlineQUI.

Per maggiori dettagli consulta il Regolamento completo dell’iniziativa in fondo alla pagina e per ogni dubbio puoi contattarci inviando una email a bih.impresapiens@uniroma1.it

Allegati

Back to top